I miei best seller di Martina Gebhardt, cosmesi biodinamica austriaca.

Voglio scrivere questo articolo per ricordarmi in futuro di questi due vasetti. Ne ho già parlato su IG, ma voglio scriverne anche sul blog per chi, girovagando su Google, cerchi informazioni al riguardo.



Sono a metà dei miei 39 anni e confesso che un po' mi pesa il giro di boa che comincia ad avvicinarsi.
La mia pelle, rispetto al passato, si è "stabilizzata" anche se resta lunatica  e quindi soggetta agli sbalzi di stato del mio intestino e delle mie allergie, tuttavia comincia a non essere più tanto giovane e così creme che un tempo mi sembravano inavvicinabili, sono invece diventate fra le mie preferite.
Come sa chi mi segue, io amo gli INCI spartani e in questo c'è un'azienda che mi piace molto perché usa davvero materie prime a km zero (delle proprie piantagioni e neanche comprate da terzi), non solamente provenienti da agricoltura biologica ma addirittura biodinamica (sono tutti prodotti certificati Demeter) e crea delle formulazioni per me uniche nel panorama della cosmesi ecobiologica europea e non solo.
Di chi sto parlando? Di Frau Martina Gebhardt, una signora austriaca che ha creato questi vasetti in ceramica (notate bene: ceramica!) con creme semplici e preziose (e a prezzi, secondo me, modici visto il rapporto qualità-prezzo).

EYE CARE di MARTINA GEBHARDT è un prodotto unico nel suo genere. Non ha eguali nel panorama della cosmesi biologica e non solo. E' un best seller del web e un amore del mio cuore da anni e anni, anche quando ero più giovane.

Ecco l'INCI:


  • Aqua (Water)
  • Olea Europaea (Olive) Fruit Oil 
  • Lanolin 
  • Persea Gratissima (Avocado) Oil 
  • Rosa Damascena Flower Water 
  • Citrus Aurantium Amara (Bitter Orange) Flower Water 
  • Cera Alba (White Beeswax) Extract
  • Butyrospermum Parkii (Shea) Butter 
  • Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter 
  • Tocopherol
  • Sambucus Nigra (Elder) Root Extract 
  • Gold 
  • Silver


  • Ora ditemi se conoscete un INCI migliore di questo che contenga in un unico vasetto olio di oliva (e non oli raffinati di derivazione esotica), olio di avocado, acqua di rosa damascena (che è più pregiata delle tante acque alla rosa canina in giro), cera alba e lanolina più altri ingredienti ottimi e tracce perfino di oro e argento! La texture è corposa e può sembrare un prodotto troppo ricco ma ci sono due accortezze da avere nell'usarlo 1) applicarne una quantità infinitesimale pari a mezza o addirittura un quarto di unghia del migliolo e picchiettarla fino ad assorbimento 2) lasciarla asciugare prima di truccarsi. Sì io la uso anche di giorno, benché c'è chi preferisce usarlo solamente di sera. Ovviamente non ha effetti, almeno per quanto mi riguarda, su borse e occhiaie, però sulla compattezza e l'idratazione del contorno occhi, è il migliore prodotto in commercio che abbia mai provato, un #compratoericomprato . D'inverno soprattutto ho provato ad utilizzare altri prodotti, anche solamente per curiosità, però poi torno sempre a questo con grande soddisfazione.
    Da qualche anno a questa parte lo uso anche d'estate, soprattutto la sera. Ad esempio, tornata dal mare, per me ha un'azione nutriente ed idratante unica per una zona esposta, nonostante gli occhiali da sole, all'azione disseccante di vento, sole e salsedine.

    Lo usavo quando avevo 30 anni, lo uso a maggior ragione ora che mi avvicino ai 40.
    In questi anni ve ne ho parlato al limite dello spam sia sul blog che su IG eh eh :-)

    Costa circa 12 € per 15 ml. Di solito lo acquisto su Eccoverde perché i prodotti di Martina Gebhardt sono facilmente deperibili (hanno comunque una data di scadenza) e preferisco non prenderli su siti in cui temo sempre che possano essere fondi di magazzino.

    A base di olio di avocado, conosco solamente altre due creme contorno occhi,
    Il Creamy eye treatment di Kiel's che non ho mai provato perché credo costi decisamente troppo e non ha un INCI di pari valore (contiene anzi anche dei PEG e altri ingredienti  che non ne valgono l'alto prezzo, cioè circa 30€ per 14 ml

    Aqua/Water,sButyrospermum ParkiisButter/Shea Butter, ButylenesGlycol, Tridecyl Stearate,sIsodecyl Salicylate, Peg-30,Dipolyhydroxystearate, Tridecyl Trimellitate,sPersea Gratissima Oil/Avocado Oil, IsocetylsStearoyl Stearate, Propylene Glycol,sDipentaerythrityl Hexacaprylate/Hexacaprate,sSorbitan Sesquioleate, Magnesium Sulfate,sPhenoxyethanol, Hydrogenated Castor Oil,sSodium Pca, Ozokerite, Methylparaben,sTocopheryl Acetate, Isopropyl Palmitate,sDisodium Edta, Copper Pca,sButylparaben, Ethylparaben, Propylparaben,sHelianthus Annuus Seed Oil/Sunflower SeedsOil, Ci 75130/Beta-Carotene, Tocopherol,sCitric Acid.

    Il Kiwi See Oil eye cream di Antipodes anch'esso con olio di avocado come l'eye cream di Martina Gebhardt, ma con ha una composizione differente ma altrettanto spartana e una texture più leggera che ho potuto apprezzare in campioncino:
    • Aqua (Water)
    • Persea Gratissima (Avocado) Oil
    • Glycerin
    • Cetearyl Alcohol
    • Cetearyl Wheat Straw Glycosides
    • Stearic Acid
    • Glyceryl Stearate SE
    • Tocopherol
    • Daucus Carota Sativa (Carrot) Oil
    • Actinidia Chinensis (Kiwi) Seed Oil
    • Borago Officinalis (Borage) Seed Oil
    • Gluconolactone
    • Benzyl Benzoate
    • Calcium Gluconate
    • Vitis Vinifera Seed (Grape Seed) Extract
    Ottimo contorno occhi anche questo che però finora non ho ancora mai acquistato perché esiste solamente in una confezione da 30 ml per circa 34€.

    E' molto difficile trovare dei campioncini dei prodotti di Martina Gebhardt (all'estero sono a pagamento), ma in rari momenti di fortuna sono riuscita a metterne qualcuno nel carrello di Ecco-verde che dà la possibilità di scegliere i campioncini da avere nel proprio ordine fra una rosa di possibilità di prodotti e marche differenti ogni volta.
    Così quest'inverno ho scoperto un altro gioiellino.

    SHEA BUTTER  CREAM di MARTINA GEBHARDT
    Una crema per pelli allergiche, senza profumazione e con un INCI davvero spartano e pregiato.



  • Aqua (Water)


  • Olea Europaea (Olive) Fruit Oil 
  • Lanolin (Adeps Lanae)
  • Butyrospermum Parkii (Shea) Butter 
  • R
  • osa Damascena Flower Water 
  • Copernica Cerifera (Carnauba) Wax 
  • Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter 
  • Sambucus Nigra (Elder) Root Extract [1]
  • Tocopherol
  • Butyrospermum Parkii (Shea) Butter 
  • Gold
  • Silver




  • Mi ripeterei nel farvi le stesse considerazioni sugli ingredienti che ho fatto per l'eye care, perciò vi dico perché questa cremina è diventata per me un "mai più senza".
    Io sono un soggetto allergico, la mia pelle è molto reattiva e tende a perdere idratazione (pur non essendo secca), perciò quest'inverno con questa crema ha raggiunto uno stato di confort zone davvero unico. Sono stata poi "recidiva" e ne ho acquistato un secondo barattolino anche quest'estate. Ovviamente è un prodotto piuttosto ricco (e con il caldo tende a sciogliersi un po' come texture e quindi va rimescolato con una spatolina) eppure trovo che, magari non usato tutti i giorni, ma a seconda dello stato della mia pelle, mi dia notevoli benefici:

    - è una crema ottima sotto il fondo minerale (che tende a disseccare qualsiasi tipo di pelle) ovviamente utilizzata in quantità infinitesimale (per aiutarmi a stenderla, la applico su viso bagnato di idrolato o acqua termale) e non tutti i giorni
    - è meravigliosa la sera, per svegliarsi l'indomani con il viso compatto, idratato, morbido (stesse accortezze di applicazione di cui sopra)
    - rasserena la mia pelle quando è particolarmente reattiva, non solo dopo una giornata al mare, ma anche in quei giorni in cui sono stata a contatto con determinati allergeni (ad esempio, patisco sempre ad usare il treno, perché, soffrendo di allergia alla polvere e ad alcuni pollini, gli arredamenti e i sistemi di areazione dei mezzi pubblici sono per me motivo di prurito e disagio alle vie aeree del mio corpo e ciò si riflette subito sullo stato della pelle del viso).

    La confezione da 15ml (che per me è più che sufficiente per diversi mesi) costa sugli 8€

    Non ho ancora provato altre creme di Martina Gebhardt, ma le ho regalate volentieri a mia madre che ha una pelle da 70enne esigente e devo dire che lei, sempre scettica sull'ecobio, sono un paio d'anni che si trova benissimo sia con la linea Happy Aging (in estate) che con quella al Ginseng (in inverno) che le ricompro periodicamente.
    Voi avete mai provato qualcuno di questi prodotti?


    Nessun commento

    INSTAGRAM @esidaruc